Il progetto terapeutico
L’équipe, dopo l’avvenuto ingresso, provvederà a formulare il Progetto Riabilitativo Personalizzato ed Integrato che è redatto in correlazione a quello del Ser.T..
La stesura del progetto è di per sé un intervento clinico che gli operatori di Comunità utilizzano al fine di stipulare un contratto terapeutico con ciascun utente pertanto prevede il coinvolgimento attivo dell’utente stesso, il quale lo sottoscriverà per accettazione.
Destinatari del servizio
Il Programma Terapeutico della Comunità Montebello si rivolge ad utenti di sesso maschile affetti da dipendenze patologiche e/o problematiche alcol correlate.
La Comunità inserisce al Programma due tipologie di utenti:
- soggetti liberi senza alcun provvedimento penale
- soggetti sottoposti a misure alternative alla detenzione
Durata
La durata del Programma Terapeutico ha una durata variabile tra i 18 e i 24 mesi. Le variazioni nei tempi e nei modi sono previste in base all’andamento del progetto terapeutico individuale.
Modalità per l’ammissione
L’ammissione avviene in seguito a colloqui dettagliati, atti a fare una valutazione dell’utente sul piano psicologico, sociale, fisico e relazionale, alla storia clinica e soprattutto alla motivazione al programma terapeutico e in stretta collaborazione con il Ser.T. di residenza. Tale modalità è uguale sia per soggetti liberi che per persone sottoposte a provvedimenti penali, in tal caso i colloqui verranno effettuati dall’operatore della Comunità presso le case circondariali.
La Comunità, offre anche la possibilità alle famiglie e ai singoli utenti che ancora non hanno completamente deciso di inserirsi nel programma di effettuare una serie di colloqui motivazionali al fine di rinforzare ed orientare la valutazione concreta di un ingresso.
Durante i colloqui di ammissione, la persona sarà informata delle modalità del programma terapeutico, del regolamento della Comunità e delle attività giornaliere esistenti nella struttura.
L’ingresso in Comunità non può essere antecedente alla definizione del Programma Terapeutico effettuato dal Ser.T. di appartenenza e all’autorizzazione emessa dall’A.S.P.
Obiettivi
Gli obbiettivi del programma terapeutico sono la riabilitazione ed il reinserimento sociale, attraverso i seguenti step:
- la cura del proprio corpo, degli effetti personali e dei propri spazi, nonché di quelli comuni;
- la rivalutazione del senso del tempo, dello spazio e del sé come parametri fondamentali dello sviluppo della personalità;
- lo svincolo dalle figure genitoriali e la conquista dell’autonomia;
- la ristrutturazione dei ruoli nella famiglia facilitandone la comunicazione e il dialogo;
- la conquista di un nuovo sistema valoriale;
- la prospettiva di un nuovo progetto per il futuro.
L’utente è al centro e protagonista del suo percorso di recupero dalla dipendenza in un’ottica di condivisione degli obiettivi e delle responsabilità.
|