comunitamontebello logo


Logo Servizio Civile

Il servizio civile e' l'opportunita' messa a disposizione dei giovani dai 18 ai 29 anni non compiuti di dedicare un anno della propria vita a sostegno della popolazione più esposta ai fenomeni di disagio sociale, di emarginazione da sperimentare grazie al contributo dei volontari del Servizio Civile Universale.
Con la pubblicazione del Bando e successiva integrazione vengono finanziati all'Associazione Centro Studi SVI.ME. (Ente capofila) 2 programmi e 8 progetti per complessivi 751 volontari da avviare nella Regione Sicilia.

Il nostro progetto:

Il progetto si caratterizza per l'interesse primario focalizzato sulla centralita' della persona, con lo scopo di favorirne il percorso di crescita relazionale, sociale e lavorativa. Agire in tal senso, significa pensare non soltanto alla riabilitazione ma anche alla prevenzione quale arma vincente su cui investire nel medio e lungo termine, soprattutto per promuovere e proteggere il potenziale mentale e produttivo delle giovani generazioni. La prevenzione deve indirizzare positivamente alla salute, attraverso un'intensa sensibilizzazione che comunichi come l'uso di sostanze sia un comportamento inadeguato e da evitare, in quanto mette a rischio la salute, l'integrita' psichica e quella sociale nel suo complesso. I programmi di prevenzione, dunque, devono supportare fortemente questi presupposti, con specifiche e concrete azioni, e promuovere una perfetta sintonia di intenti e di azioni tra le differenti agenzie educative.
Le attivita' si realizzeranno presso la Comunita' di Recupero Montebello di Giarre (CT).
Clicca qui per vedere i dettagli del progetto.


Requisiti di partecipazione:

Per essere ammessi alla selezione e' richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana, ovvero di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra UE purche' regolarmente soggiornante in Italia;
  • aver compiuto il diciottesimo anno di eta' e non aver superato il ventottesimo anno di eta' (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  • non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entita' inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l'appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalita' organizzata.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di eta', mantenuti sino al termine del servizio.

Non possono presentare domanda i giovani che:

  • appartengono ai corpi militari e alle forze di polizia;
  • abbiano gia' prestato o stiano prestando servizio civile Universale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
  • abbiano in corso con l'ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi.

Non costituiscono cause ostative alla presentazione della domanda di servizio civile:

  • aver interrotto il servizio civile a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell'ente originato da segnalazione dei volontari;
  • aver gia' svolto il servizio civile nell'ambito del programma europeo 'Garanzia Giovani' e nell'ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All.

I volontari impegnati, nel periodo di vigenza del presente bando, nei progetti per l'attuazione del Programma europeo Garanzia Giovani possono presentare domanda ma, qualora fossero selezionati come idonei, potranno iniziare il servizio civile solo a condizione che si sia intanto naturalmente conclusa - secondo i tempi previsti e non a causa di interruzione da parte del giovane - l’esperienza di Garanzia Giovani.


Come presentare la domanda:

Il termine per l'invio delle domande e' fissato alle ore 14:00 del 10/02/2023.

Tutte le domande devono pervenire esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all'indirizzo domandaonline.serviziocivile.it
Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.


Altri indirizzi utili:
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Ufficio Nazionale per il Servizio Civile

Via San Martino della Battaglia, 6 - 00185 ROMA
Numero verde: 848-800715
Sito internet: www.politichegiovanili.gov.it

Regione Siciliana
Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro
Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali
Servizio 3 - Terzo Settore, Volontariato, Servizio Civile

Via Trinacria n. 34-36 - 90146 Palermo
091.7078428
Sito internet: www.regione.sicilia.it/famiglia